Salta al contenuto principale
  • Inizio
  • RCCV
  • Utenti
  • Percorsi
  • Punti di interesse
  • Attività
  • Club di prodotto
  • Carlo V
  • Notizia
  • Contatto
  • English
  • Español
  • Francés
  • Italiano
  • RCCV
  • Utenti
  • Percorsi
  • Punti di interesse
  • Attività
  • Club di prodotto
  • Carlo V
Rete di Cooperazione degli Itinerari Europei dell'Imperatore Carlo V

Il 26 maggio 2006 è stato firmato un accordo quadro tra sei istituzioni (cinque spagnole ed una belga), con la quale le stesse si sono impegnate a cooperare nel campo delle relazioni tra le Istituzioni interessate all'approfondimento e alla diffusione della figura dell'imperatore Carlo V in ambito europeo. In tale accordo, le istituzioni (tutti attuali membri del RCCV) instaurarono una stretta cooperazione nel campo della promozione turistica e del marketing incentrati sulla figura dell'imperatore Carlo V, attraverso l’organizzazione di incontri, seminari tecnici, congressi professionali (preferibilmente di proiezione europea), nonché lo sviluppo di attività e progetti di cooperazione in un ambiente multilaterale a beneficio di tutte le parti coinvolte.

In tale accordo ha seguito la costituzione, il 25 aprile 2007 dell'associazione, che ha ottenuto il riconoscimento di Rilevanza Sociale e la Dichiarazione di Organizzazione no-profit a settembre 2012, passando ad essere conosciuta come associazione RETE DI COOPERAZIONE DELLE ROTTE EUROPEE DELL’IMPERATORE CARLOS V dal 2011.

Nel 2012 la Reale Accademia Europea di YUSTE (Spagna) invitò il Centro Culturale “L. Einaudi” ad aderire al Progetto. Nel 2015 il Progetto fu riconosciuto dal Consiglio d’Europa quale Itinerario Culturale “Le Vie europee di Carlo V”; il Centro ne è socio e la presidente Rosa N. Tomasone è stata nominata vice presidente della RETE di Cooperazione europea.

Fin dalla sua adesione il Centro “L. Einaudi” ha profuso grande impegno nel divulgare obiettivi e finalità di un ITINERARIO privilegiato ed unico in quanto non prevede esclusivamente “vie geografiche”, bensì vie culturali ed identitarie, al fine di promuovere CULTURA E TERRITORIO su tutto il territorio italiano ed europeo.

Per far sì che tutto ciò venga conosciuto ed apprezzato, si lavora continuamente con le Scuole, le Associazioni, le Fondazioni, le Università, gli Enti e pertanto si organizzano numerose attività (convegni, seminari, rievocazioni storiche, ecc.) lasciando la possibilità di entrare in rete anche a nuovi soci che ne condividano valori e obiettivi.

Di grande importanza sono i lavori scientifici di ricerca storica che, con l’ausilio di documenti d’archivio, mettono in luce fatti e personaggi che chiariscono i legami delle singole terre con il grande Imperatore.

Composizione degli organi di direzione, gestione e ricerca

GIUNTA DELLA RETE DI COOPERAZIONE RCCV

PRESIDENTE:

  • Miguel Angel Martín Ramos. Fundación Europea e Iberoamericana de Yuste.  (España).

VICEPRESIDENTE 1º:

  • Rosa Nicoletta Tomasone. Presidente del Centro Culturale Internazionale Luigi Einaudi, San Severo (Fg) , (Italia)

VICEPRESIDENTE 2º:

  • Frédérique Honoré. Coudenberg Palace of Charles V in Brussels (Belgio). 

SECRETERIA:

  • Fermín Encabo Acuña. Jarandilla de la Vera (Spagna).

TESORIERE:

  • Jose Mª Hernández García. City of Cuacos de Yuste (Spagna)

CONSIGLIERI:

  • Alejandro Vega Riego. Villaviciosa  (Spagna).
  • Fátima Reis. Academia Portuguesa de la Historia (Portogallo).
  • Roland Neumann. Mühlberg (Germania).
  • Francisco Javier Martín Simón. Junta de Extremadura (Spagna).
  • Adolfo López Ramiro. Mojados (Spagna).
  • Marie Vicent. Monastery of Brou (Francia)
  • Rachid Taferssiti. Al-Boughaz Foundation (Tánger).
  • Panamá (Panamá).
  • Estrella Torrecilla. Junta de Castilla y León - Fundación Siglo. (Spagna).
  • Rafael López Guzmán. Universidad de Granada Spagna).

UNITA’ DI GESTIONE:

  • Quintín Correas Domingo (management@itineracarolusv.eu)
  • Alicia López García (admin@itineracarolusv.eu) 

COMITATO  SCIENTIFICO

SOCI ONORARI

  • Prof. Bruno Anatra, Professor Modern History, University of Cagliari
  • Dr. Ardnt Brendecke, Professor Modern History, Ludwig-Maximilians-Universität Munchen.
  • Dr. Horst Pietschmann, Professor Modern History (Renaissance), University of  Hamburgo. 
  • Dr. Antonio Ventura Díaz, Emeritus Professor of Universities of Salamanca and Extremadura.
  • Prof. Geoffrey Parker, Professor Modern History (Renaissance), USA.
  • Dra. Manuela Mendonça, Academia Portuguesa de la Historia

GERMANIA

  • Dr. Lars-Arne Dannenberg, Curator of Mühlberg Museum.

AUSTRIA

  • ​​Dr. Marion Romberg, Habsburg Network, Austrian Academy of Sciences.

BELGIO

  • Lic. Röel Jacobs, Historical adviser to Brussels City
  • Dr. Jonathan Dumont, Renaissance History, Univ. Liège / Univ. Lille
  • Prof. Gustaav Janssens, Prof. KU Leuven, Member of the Koninklijk Commisie voor Geschiedenis.

SPAGNA

  • Dra. Bethany Aram, Professor Modern History, Universidad Pablo Olavide, Sevilla
  • Dr. Carlos Belloso Martín, Professor Modern History, Universidad Europea Miguel de Cervantes
  • Dr. Francisco Javier Pizarro, Universidad de Extremadura
  • Dr. Jordi Tresserras, Touristical Advisor, Universitat de Barcelona
  • Prof. Rafael López Guzmán, Professor Art History, Universidad de Granada
  • Javier López Martín, Maritime Archeology Madrid

FRANCIA

  • Dr. Ludolf Pelizaeus, Univ. Picardie Jules Verne.

DUTCH

  • Dr. Louis Sicking, Modern Sea, History Univ. Leyden.

ITALIA

  • Prof. María Pía Pedani, Professor Modern History, Università Ca’Foscari Venezia
  • Prof. Nicola Melis, Prof. Modern History. Università Cagliari
  • D. Francesco Totaro, Centro Culturale Luigi Einaudi
  • Dr. Anna Trono, Professor Modern History, Università di Salento
  • Dr. Francesco Vergara Caffarelli, Professor Modern History, Università di Palermo

LUSSEMBURGO

  • Gilles Genot, Modern History, Univ. Luxembourg.

PORTOGALLO

  • Dra. María de Fátima Antunes dos Reis, Subdirectora da Facultade de Letras, University of Lisboa. Directora da Cátedra de Estudios Sefarditas Alberto Benveniste.
Pubblicazioni e indagini

Il Comitato scientifico ed altri storici interessati dal 2007 vanno sviluppando diverse linee di ricerca intorno alla figura del grande Imperatore Carlo V, le sue vicissitudini storiche, politiche  e sociali, così come  si interessano al Patrimonio Storico-Artistico  contemporaneo conservato nelle diverse località che si trovano sulle diverse rotte dell’Imperatore  nei vari Paesi d’Europa, a cui è legato un  potenziale  interesse turistico.

Importanti  i lavori  pubblicati dal  CENTRO CULTURALE  “L. EINAUDI “ di San Severo (Fg) subito dopo aver ideato ed organizzato la grande Rievocazione storica, per validare con documenti storici quanto si proponeva e sono stati  pubblicati tutti i testi e i documenti che riportano la presenza dell’Imperatore nella città di San Severo:

--“ Corteo Storico Carlo V a San Severo 1536” per Promuovere l’incontro tra i popoli del Mediterraneo per una cultura di Pace- a cura di Rosa Nicoletta TOMASONE, aprile 2007

--“ Corteo Storico Carlo V a San Severo 1536, Tiberio Solis e la Municipalità ” per Promuovere l’incontro tra i popoli del Mediterraneo per una cultura di Pace- a cura di Rosa Nicoletta TOMASONE, aprile 2009.

Dagli studi e dalle ricerche d’Archivio  del dott. Francesco TOTARO , sono  emersi  fatti, personaggi e documenti  inediti su:  storia, umanisti, poeti, medici di corte ...  musicisti quale AGOSTINO RESTA e questo ha consentito di pubblicare due testi di ricerche scientifiche:

“Carlo V e Tiberio de Lisolis , Lettere inedite, San Severo 1521-1558”, autori Rosa Nicoletta TOMASONE e Francesco TOTARO, edit. Levante, Bari 2016

“Magister Augustinus Resta de Sancto Severo Compositore e Maestro di Cappella”, autori Rosa Nicoletta TOMASONE e Francesco TOTARO, edit. Levante, Bari 2016

Al  1^ vol. hanno dato il loro contributo:  prof. ssa Rosa Maria Delli Quadri Univ. L’Orientale di Napoli; prof.ssa Claudia Moller Recondo Univ. Extremadura (SP), dott.ssa  Flora Spadone e  prof.Domenico Vasciarelli dirigenti del Centro Culturale “L.Einaudi”, San Severo

Questi due lavori sono stati definiti  “GEMME di STORIA PUGLIESE”, acquisiti da varie Università, mirano ad approfondire le conoscenze storiche di San Severo  e le sue terre nel Rinascimento, i rapporti con Carlo V, la vita delle città in tutte le sue sfaccettature. Dalle ricerche d’Archivio sono emersi documenti inediti: privilegi, lettere, indulti che legavano l’Imperatore a San Severo  complice il sindaco della città nel  1521-22 , il diplomatico TIBERIO DE LISOLIS.

 

 

A questo materiale si aggiungono anche i lavori di ricerca degli altri membri della rete, così di seguito elencati:

  • Inventario-catálogo del Patrimonio Cultural en las Rutas de Carlos V. Fase I., Laredo- Yuste:
    ESTUDIO DE PLAN DIRECTIVO DE EDIFICIOS, CAMINOS Y OTROS ELEMENTOS DE LA RUTA DE CARLOS V DESDE LAREDO A YUSTE.
    Universidades de Extremadura, Valladolid y Cantabria.

     


  • Historia e Historiografía. Valoración de la figura del Emperador Carlos V.
  • Los viajes del Emperador Carlos V. Documentación histórica y análisis geográfico.
  • Los viajes del Emperador Carlos V. Documentación histórica y análisis geográfico.
  • Plan de Competitividad y herramientas de gestión medioambiental en la Ruta de Carlos V.
  • Programa de comercialización turística de las Rutas de Carlos V.
  • Inventario selectivo de los recursos turísticos de la Ruta Laredo-Yuste.
  • Propuesta de acciones para consolidar la RCCV.
  • Estudio de definición de las Rutas Europeas del Emperador Carlos V.
  • Estudio de definición del Proyecto Las Rutas Iberoamericanas del Emperador Carlos V.
  • Foro Internacional de Itinerarios Culturales Europeos como motor de desarrollo de la Identidad Europea. Fundación academia Europea de Yuste. Monasterio de Yuste, Junio 2013.

 

Adesione e documentazione

Annual report 2016

Annual report 2015

Modello di richiesta

Statuto RCCV

SEGUICI SIU SOCIAL NETWORKS
Nuestra App
A PROPOSITO DI CARLOS V
CONTACT
ACTIVITIES
    • C/ Felipe II, s/n - primo piano
    • 10430 - Cuacos de Yuste, Cáceres
    • Tfno: +34 927 172 264 - Fax: +34 927 172 295
    • E-mail: management@itineracarolusv.eu